
Viaggiare da soli sicuramente all’inizio spaventa, ma con i giusti consigli e accorgimenti potrà rivelarsi un’esperienza unica e straordinaria.
SUPERA LE TUE PAURE
Ovviamente prima di intraprendere un viaggio in solitaria tutti abbiamo paura, pensiamo più o meno le stesse cose, è una sorta di meccanismo naturale di autodifesa, la differenza sta nel modo in cui ci facciamo influenzare dai nostri pensieri.
Tutte queste paure sono infondate, e man mano che viaggerai, ti renderai conto di quante persone saranno disposte ad aiutarti, se ti troverai in difficoltà. Attenzione non sto dicendo di non ascoltare il tuo istinto e pensieri, devi solamente essere il più razionale possibile e non farti ostacolare da un pensiero negativo. COME?
Viaggiare da soli è come andare in bicicletta, devi iniziare da posti “facili” dove hai più o meno tutti i servizi a disposizione e ti senti sicuro, potresti iniziare in Italia, magari in un posto che ti ha sempre affascinato, cosi incomincerai ad assaporare la libertà e la pace interiore, ma anche la difficoltà di prendere decisioni da solo.
SCEGLI LA DESTINAZIONE
Per capire e scegliere la nostra destinazione, dobbiamo rispondere a delle domande fondamentali.
Che tipo di esperienza stiamo cercando? In base ai nostri interessi, bisogni e al motivo per il quale vogliamo partire.
In che periodo vogliamo partire? E’ importante definire il periodo di partenza, verificare le stagioni e il tempo. Il nostro pianeta è diviso in due emisferi, boreale e australe.
Quando è estate nell’ emisfero boreale, è inverno nell’emisfero australe e quando è primavera nell’ emisfero boreale, è autunno nell’emisfero australe.
Quanto tempo abbiamo abbiamo a disposizione? In base al tempo che abbiamo a disposizione scegliamo la nostra meta. Con una settimana a disposizione sarà impossibile organizzare un viaggio in una meta lontana come il Sud America o Giappone.
PIANIFICA IL TUO VIAGGIO
Almeno per i primi viaggi è importante avere tutto sotto controllo. Pianificare un itinerario con tutte le tappe e i tempi di sosta, cosi da essere già preparati ed avere più tempo disponibile in viaggio.
Anche prenotare un biglietto del treno in anticipo potrebbe rivelarsi molto utile in quanto permetterebbe di risparmiare tempo prezioso.
E’ fondamentale definire un budget. Da soli potrebbe essere più economico perché siamo più flessibili, ma potremmo spendere di più perché a volte non possiamo dividere le spese con nessuno, come taxi e hotel. Dobbiamo quindi essere bravi a sfruttare le occasioni per viaggiare “low-cost”, magari viaggiare con i mezzi pubblici, trovare altre persone per dividere un taxi, mangiare nei ristoranti locali dove si spende poco e si possono provare i piatti tipici.
PRENOTA OSTELLI O LUOGHI DOVE E’ FACILE INCONTRARE ALTRI VIAGGIATORI SOLITARI
La soluzione più semplice per fare conoscenza durante il nostro viaggio in solitaria è sicuramente prenotare una stanza in ostello.
Al giorno d’oggi possiamo trovare ostelli molto puliti, organizzati ma soprattutto economici in tutto il mondo. L’ ostello è infatti il posto migliore dove incontrare altri viaggiatori solitari e magari ritrovandosi la sera a condividere una birra o cucinare qualcosa insieme.
ORGANIZZA IL TUO ZAINO
Quando viaggiamo da soli, dobbiamo stare leggeri, per permetterci di spostarci frequentemente e senza problemi, nel nostro zaino non può mancare:
Vestiti: in base alla nostra destinazione e lo scopo del viaggio porteremo capi comodi, leggeri e facili da indossare. Se è previsto qualche trekking, giubbotto impermeabile e scarpe adatte.
Oggetti: sacchi impermeabili dove riporre la roba sporca, asciugamano in microfibra, un lucchetto e una presa multipla per caricare i telefono, fotocamera e laptop.
Kit medico: dobbiamo sempre portare con noi qualche farmaco comune in caso di febbre, intossicazione o raffreddore improvviso.
Organizzare lo zaino in maniera tale che gli oggetti piu pensati si trovino nella parte bassa e quelli più leggeri in alto.
VERIFICA TUTTI I DOCUMENTI
Dobbiamo prima di tutto verificare che tutti i nostri documenti siano in regola, non scaduti o con scadenza a breve (passaporto e carta d’identità). Documentarci se abbiamo bisogno di un visto per entrare nel paese che vogliamo visitare ( Canada, Stati Uniti, Cina, Australia, India, ecc.).
Verificare lo stato delle proprie carte di credito per evitare problemi in viaggio.
Una volta che abbiamo i nostri documenti pronti, è bene creare una copia cartacea di tutto, da tenere in ostello e una copia digitale da tenere nel cellulare o laptop.
SEGUI IL TUO ISTINTO
Viaggiare da soli è bellissimo, ma può diventare pericoloso. Fidati del tuo istinto, evita i posti troppo loschi e non andare con persone che non ti trasmettono fiducia. Detto questo goditi il tuo viaggio e viviti questa nuova esperienza straordinaria.
Ciao! Anche io viaggio spesso da sola ed è una esperienza che mi arricchisce sempre…ogni volta imparo qualcosa in più su me stessa. Prossima meta Barcellona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao!! Si ogni volta è una nuova avventura, ricca di nuove esperienze e amici!! Bellissima Barcellona, in Spagna ci sentiamo a casa!
"Mi piace""Mi piace"
Straordinario Davide!! Devo organizzare un Viaggio in solitaria al più presto, mi hai ispirato!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona