
Stai programmando il tuo primo viaggio a Budapest?
Questo itinerario è quello di cui hai bisogno per sfruttare al meglio il tuo tempo nella “Parigi dell’Est”. Troverai consigli su cosa fare e vedere in soli 4 giorni. In un prossimo articolo, dove mangiare e bere a Budapest, ti mostrerò una guida ai migliori ristoranti, street food e locali notturni.
Non tutti sanno che la città nasce dall’unione di tre borghi a cavallo del Danubio: Buda, Obuda e Pest. Unite da sette ponti, tra cui il famosissimo Ponte delle Catene.
Budapest è una città un po’ malinconica, tra edifici barocchi e neoclassici, influenzata da una cultura Romana, Turca e soprattutto Sovietica.
Non mancano di certo le attrazioni e i divertimenti, come le celebri Terme, i numerosi Ruin Bars e lo Street Food.
Oggi Budapest è divisa in due aree, Buda e Pest. La prima è conosciuta per il castello, le meravigliose viste sulla città e si trova nel lato ovest del Danubio.
La seconda si trova ad est, è conosciuta invece per i palazzi governativi, il quartiere ebraico e i parchi.
ITINERARIO PER 4 GIORNI
C’è tanto da vedere a Budapest e non si può vedere tutto in soli quattro giorni. Questo itinerario ti offre un giorno in ciascuna delle aree piu importanti: Buda, il quartiere Ebraico, i Parchi e le terme Szechenyi.
GIORNO 1
Iniziamo l’itinerario esplorando alcuni dei monumenti più importanti del quartiere di Pest:
Teatro dell’Opera
Situato nello Champs Elysees di Budapest, il teatro dell’opera ungherese, è uno dei palazzi più belli della città. Ogni giorno partono numerosi tour che danno l’opportunità di visitare i suoi ricchi interni.

Basilica di Santo Stefano
La stupenda Basilica di Santo Stefano è la più importante Chiesa Cattolica in Ungheria. Per un’esperienza ancora più memorabile, goditi un concerto in questo luogo impressionante.

Monumento Antifascista
Dalla Basilica di Santo Stefano, ci dirigiamo verso Szabadsag Square, dove dal 2014, è stato creato il Monumento Antifascista, dedicato a tutte le vittime dell’occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale. La statua al centro (l’Arcangelo Gabriele)rappresenta l’Ungheria attaccata dalla Germania nazista (l’aquila). Ormai da tempo, molti cittadini protestano pacificamente contro il monumento perché lo considerano un falso storico. Secondo loro fa passare il messaggio che la colpa dell’Olocausto sia solo della Germania nazista, mentre i cittadini ci tengono a ricordare le gravi colpe e responsabilità del loro stesso Paese.

Il Parlamento
Proprio sulle rive del Danubio, il Parlamento è senza dubbio l’edificio più bello e magnifico di Budapest, vero simbolo della città. Si estende su una superficie di 18000 metri quadri e si compone di 691 locali. Oltre ad ammirarlo dall’esterno si può partecipare ad un tour guidato all’interno del palazzo.
Costo del biglietto 2200 HUF(7 euro circa)

Scarpe sul Danubio
Passeggiando sul lungofiume, troviamo le Scarpe sul Danubio, in memoria delle vittime giustiziate nel Danubio dalle milizie di Arrow Cross (Croci Frecciate) durante la seconda guerra mondiale.
Durante l’occupazione tedesca, il governo fascista di Arrow Cross ha ucciso migliaia di persone lungo la riva del fiume, la maggior parte dei quali erano ebrei. Gli fu ordinato di togliersi le scarpe prima dell’esecuzione.

GIORNO 2
Dedichiamo il secondo giorno al lato di Buda, nella parte ovest della città.
Castello di Buda
Il palazzo Reale, o Castello di Buda è il sito più visitato di Budapest. Prima residenza Reale, il complesso del palazzo è ora la Galleria Nazionale Ungherese, Museo di Storia e Biblioteca Nazionale. Il Castello offre anche alcune delle migliori viste su Budapest e sul Danubio.

Cambio della Guardia
Il vicinissimo Palazzo Sandor è la residenza ufficiale e sede dell’ufficio del Presidente Ungherese. Da non perdere il cambio della guardia, che si svolge ogni ora tra le 9:00 e le 17:00 di fronte al palazzo.

Chiesa di Mattia
Situata nel cuore del quartiere del Castello, la spettacolare e unica Chiesa di Mattia è sicuramente tra le cose obbligatorie da vedere a Budapest.
La Chiesa ospitava cerimonie di incoronazione e matrimoni reali. Oggi la sua bellissima torre principale è uno dei punti di riferimento della città.

Il Bastione dei Pescatori
Proprio dietro la Chiesa di Mattia, il Bastione dei Pescatori, sembra uscito da una fiaba, e offre una vista mozzafiato sulla tutta la Città.
Il monumento fu costruito alla fine del XIX secolo nel luogo in cui un tempo sorgevano le mura medievali del Castello di Buda. Questo segmento delle mura del castello era sorvegliato dai pescatori, da cui ne deriva il nome.

La Citadella
Consiglio, la sera prima del tramonto, di visitare La Citadella, il punto più alto da cui si può ammirare Budapest in tutta la sua bellezza. Per raggiungerla, sita sul Monte Gellert, è necessario servirsi della linea 27 degli autobus. In alternativa è possibile raggiungere la struttura a piedi, scelta che consiglio in quanto consentirà di scoprire panorami bellissimi.

GIORNO 3
Terzo giorno dedicato allo storico quartiere ebraico, il parco della città e le meravigliose Terme Szechenyi.
Quartiere Ebraico
Il quartiere Ebraico è uno dei quartieri più vivaci e interessanti di Budapest. L’area era sempre prevalentemente ebraica, ed era il ghetto in cui gli ebrei furono costretti a vivere durante l’occupazione nazista dell’Ungheria. Il quartiere è famoso per i suoi Ruin Bars, la vita notturna, i ristornti alla moda e lo street food.
La Grande Sinagoga
La maestosa Sinagoga Dohany è la seconda casa di culto ebraica più grande al mondo, capace di accogliere fino a 3000 persone. Incluso nel prezzo del biglietto c’è un piccolo tour guidato molto utile. È stato uno dei luoghi salienti del mio viaggio.

Viale Andrassy
Considerato gli Champs Elysees di Budapest, il Viale Andrassy è il viale più elegante e bello della città. Passeggiando lungo il lussuoso viale, si possono ammirare i suoi splendidi palazzi e ville, che oggi ospitano ambasciate, boutique e teatri di fascia alta, cosi come molti ristoranti e caffè.

Piazza Degli Eroi
Alla fine del Viale Andrassy, troviamo la Piazza Degli Eroi. Decisamente la piazza più bella della città. Al centro della piazza si erge il Monumento del Millennio, costruito nel 1896 in memoria del millesimo anniversario dell’Ungheria. Ai lati della piazza troviamo il Museo Delle Belle Arti e il Palazzo Dell’Arte.

Il Parco Della Città
Nella piazza degli eroi è situato l’ingresso principale del Parco della città (Varosliget), una bellissima area verde con un lago,un castello e le famose terme di Szechenyi.

Terme Szechenyi
Budapest è famosa in tutto il mondo per i suoi bagni termali. Le Terme Szechenyi sono le più grandi della città. Costruite in un edificio all’interno del Parco della Città, questo enorme complesso dispone due enormi piscine all’aperto e varie vasche interne con acqua calda dai 28 ai 40 gradi, oltre a saune, bagni turchi, cabine per massaggi e una caffetteria. Dopo una giornata faticosa trascorsa ad esplorare a piedi la città, questo è il luogo perfetto per regalarsi un meritato relax.

GIORNO 4
Lasciamo l’ultimo giorno per un po’ di Shopping e per vedere le ultime attrazioni che questa città ha da offrirci.
Vaci Utca
La principale via commerciale di Budapest nel cuore di Pest. Questa vivace strada pedonale è piena di catene di negozi, ristoranti, caffetterie e negozi di souvenir. Una delle parti più turistiche della città.

Il Grande Mercato
alla fine di Vaci Utca, troviamo Piazza Fovam e il Great Market Hall, il più grande mercato di Budapest.
Qui si può trovare praticamente tutto. Al piano terra, troviamo la frutta, verdura fresca, carne, formaggio, il famoso salame ungherese e le spezie. Al livello superiore, ci sono vestiti, souvenir, artigianato e alcune bancarelle che vendono piatti tradizionali locali.
Consiglio di programmare la visita al mercato per pranzo, cosi da provare le gustosissime pietanze dello street food ungherese.

Ti è piaciuto? Condividilo e seguimi sui social!
-
In evidenza
STRESS PRE-VIAGGIO: 11 CONSIGLI PER VIAGGIARE DA SOLI SENZA STRESS
È del tutto normale avvertire eccitazione e stress prima di partire per un viaggio in solitaria. Sono state fatte tutte le prenotazioni? Hai organizzato lo zaino correttamente? Hai dimenticato qualcosa? Sai come raggiungere il tuo alloggio una volta arrivato a destinazione? Ci sono tantissimi dettagli da affrontare. Tutti questi possono causare stress e ansia prima… Leggi altro
-
In evidenza
11 CONSIGLI PER VIAGGIARE IN SICUREZZA DA SOLI
Quando decidi intraprendere un viaggio da solo, tutti incominceranno a parlarti di sicurezza. Cosa significa veramente? e cosa significa viaggiare in solitaria? Viaggiare per il mondo è qualcosa che molti di noi vorrebbero fare, ma quando si tratta di viaggiare da soli, molte persone lasciano che la paura li trattenga. La verità è che la… Leggi altro
-
In evidenza
COME CONOSCERE NUOVE PERSONE MENTRE VIAGGI DA SOLO
Ironia della sorte, viaggiare da soli è il modo più semplice per conoscere te stesso, ma anche per incontrare altre persone. Quando pensi di viaggiare solo, probabilmente ti immagini disperso nel mezzo della giungla sudamericana o qualcosa del genere, ma la realtà è che non sarai quasi mai solo. Con un po’ di sforzo, ti… Leggi altro
-
In evidenza
DOVE MANGIARE E BERE A BUDAPEST
Budapest è una città ricca di cultura, storia, architettura e soprattutto cibo tradizionale ungherese. É da dire che se non sei Ungherese e non sei mai stato a Budapest, molto probabilmente conosci solo una parola della cucina Ungherese: GULASCH. Il gulasch è di fatto il piatto più famoso dell’Ungheria e il piatto perfetto per riscaldarti… Leggi altro
-
In evidenza
ALLA SCOPERTA DI PRAGA: ITINERARIO DI 3 GIORNI
Praga conosciuta anche come la città delle 100 torri, la madre delle città e città d’oro, mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta. Me l’hanno sempre descritta come una di quelle città dove il cibo e la birra costa poco, con i night club come principale attrazione turistica. Ma da subito, mentre pianificavo l’ itinerario,… Leggi altro
Grazie Eleonora!!! Si prima di qualche viaggio importante bisogna tenere i nervi saldi!! Ma è proprio quello il bello! 😁
Ottimi consigli! Il tuo articolo mi ha ricordato uno che avevo scritto anche io”la notte prima di partire: quello che…
[…] 11 CONSIGLI PER VIAGGIARE IN SICUREZZA DA SOLI […]
[…] Viaggiare per il mondo è qualcosa che molti di noi vorrebbero fare, ma quando si tratta di viaggiare da…
Si anche secondo me viaggiare da soli apre i propri limiti… E poi si può essere più da soli sul…