
È del tutto normale avvertire eccitazione e stress prima di partire per un viaggio in solitaria.
Sono state fatte tutte le prenotazioni? Hai organizzato lo zaino correttamente? Hai dimenticato qualcosa? Sai come raggiungere il tuo alloggio una volta arrivato a destinazione? Ci sono tantissimi dettagli da affrontare. Tutti questi possono causare stress e ansia prima del viaggio anche in alcuni dei viaggiatori più esperti.
Lo stress è soprattutto nelle transizioni
Le transizioni possono essere entusiasmanti, nella vita e nei viaggi. Ma i cambiamenti o spostamenti significativi, sono impegnativi. Le transizioni sono momenti in cui ci sono nuove cose da imparare. Che si tratti di una nuova lingua o di un sistema di metropolitana, i modelli a cui siamo abituati si rompono e si gioca una nuova dinamica sociale. Le transizioni sono inevitabilmente momenti di stress. Soprattutto nei primi giorni, la nostra mente, cercherà di acquisire più informazioni possibili per adattarsi alla nuova realtà. Come viaggiatore solitario, ti potresti trovare in situazioni di maggiore stress, rispetto al viaggiatore medio. Essendo totalmente responsabile di te stesso, sei solo ad affrontare il cambiamento. Ma ci sono delle cose che puoi fare per limitare lo stress. Leggi anche: 11 consigli per viaggiare in sicurezza da soli.

11 consigli per viaggiare da soli senza stress
Pianifica in anticipo. Non sono un grande pianificatore ma mi assicuro di conoscere le basi. Prima di partire, assicurati di conoscere i requisiti per il visto e dedica un pò di tempo per capire il cambio di valuta. Assicurati che il tuo passaporto non scada per almeno tre mesi dopo il tuo viaggio poiché alcuni paesi hanno delle regole abbastanza rigide per i visitatori.

Organizza i tuoi bagagli. Personalmente preferisco il viaggio zaino in spalla, è fondamentale conoscere a memoria il proprio zaino e ciò che stiamo portando con noi, in modo tale da non dover perdere tempo nella ricerca di oggetti, indumenti o documenti. In questo modo riduciamo il rischio di perdere qualcosa.

Prenota la tua prima notte in anticipo. Arrivare in una nuova città, non sapendo come funziona, e dover comunque trovare un posto dove stare può essere stressante. Inoltre, potresti finire per spendere più di quanto hai previsto, perché devi trovare un alloggio, senza aver fatto una piccola ricerca. Prenota almeno i primi giorni del tuo viaggio in anticipo, in modo da avere un posto sicuro dove dormire quando arrivi.
Scopri come raggiungere il tuo alloggio. Sia che tu stia volando, guidando, prendendo un autobus o un treno, una volta arrivato a destinazione dovrai trovare il tuo hotel, ostello o noleggio. Io uso Google Maps per determinare come raggiungere la mia posizione esatta. L’app ti mostra le opzioni come il taxi o il trasporto pubblico, insieme al costo e al tempo necessario per il viaggio.

Studia la mappa. Le mappe sono fondamentali. Ti danno un senso di distanza tra i luoghi e, quindi, cosa puoi fare in un giorno. Avrai anche un’idea di dove si trovano le aree da evitare per motivi di sicurezza. Tramite Google Maps, puoi scaricare sullo smartphone, la mappa della città in cui ti trovi, cliccando su “mappe offline” nel menu principale. Cosi da avere la cartina a disposizione anche senza connessione internet. Tutto ciò può ridurre lo stress.
Raggiungi in anticipo l’aeroporto, il treno o la stazione degli autobus di partenza. Molte cose possono rallentarti quando cerchi di prendere un volo. Potresti trovare una lunga coda in autostrada o un massiccio allineamento all’aeroporto, evita assolutamente di essere in ritardo, cosi da non aggiungere ulteriore stress alle procedure d’ imbarco.

Arriva a destinazione molto prima del tramonto. Arrivare al buio può rendere difficile trovare un alloggio. Alla luce del giorno, tutto è più facile e sembra migliore. Inoltre, se non ti piacciono gli alloggi che hai prenotato, avrai il tempo di cambiarli.
Pensa a come andrai in giro. Forse camminerai ovunque. Forse sarà necessario il trasporto pubblico per lunghe distanze. Esistono tantissime app, come Transit e Google Maps, che ti permettono di capire come funzionano i mezzi pubblici e di conseguenza ti fa risparmiare denaro sui taxi. Detto questo, un taxi di notte può essere importante.
Non pianificare molto per il tuo primo giorno. Prenditi il tempo per sistemarti, conoscere la città e capire come funziona. Le persone fanno la fila per l’autobus? Com’è lo street food e dove sono gli stand più frequentati? Cosa c’è a pochi passi dal tuo alloggio?
Fai domande. Mentre esplori una nuova città, poni domande ai tassisti, commessi e baristi, chiunque possa aiutarti a trovare l’esperienza locale in aggiunta a ciò che gli enti turistici promuovono per te.
Stai calmo. Pensi meglio quando sei calmo. Se ti senti stressato, trova un posto, siediti e rifletti sulla situazione. È probabile che la soluzione che stai cercando sia proprio davanti ai tuoi occhi.
Lo stress può effettivamente essere una buona cosa
Quando sentiamo parlare di stress, la prima cosa che ci viene in mente è un qualcosa di negativo.
Noi stessi utilizziamo la parola “stress” quando vogliamo far notare che siamo stanchi, nervosi o appunto “stressati”.
Però, secondo gli esperti, questo non è sempre vero, e non tutto lo stress è negativo o fa del male; anzi, vi sono alcuni tipi di stress che invece pare facciano bene a mente e corpo.
Vivere senza stress o stimoli è praticamente impossibile e improponibile: senza motivazioni si sprofonderebbe nella noia totale e nella depressione.
Per contro, un eccesso di questi può generare ansia, nervosismo e disagi vari sia a livello mentale che fisico – e, in alcuni casi, anche malattie.
La soluzione, come sempre, si trova nel mezzo, nell’equilibrio. Una giusta quantità di stress, spiegano infatti gli scienziati, migliora prestazioni e salute.
In questo interessante TED Talk sullo stress apprendiamo che nuovi studi suggeriscono che non è lo stress che fa male alla nostra salute, ma piuttosto la convinzione che il nostro stress sia dannoso. Portare avanti l’idea che lo stress sia un male per te è di per sé pericolosa. In effetti, i dati mostrano che se fosse considerata nella classifica delle malattie che ci uccidono, la convinzione che lo stress sia dannoso sarebbe il numero 15, più dannoso del cancro della pelle e dell’HIV / AIDS.
Potete azionare i sottotitoli in italiano.
Ti è piaciuto l’ articolo? Condividilo e seguimi sui social!
- STRESS PRE-VIAGGIO: 11 CONSIGLI PER VIAGGIARE DA SOLI SENZA STRESS
- 11 CONSIGLI PER VIAGGIARE IN SICUREZZA DA SOLI
- COME CONOSCERE NUOVE PERSONE MENTRE VIAGGI DA SOLO
- DOVE MANGIARE E BERE A BUDAPEST
- BUDAPEST IN 4 GIORNI: ITINERARIO CONSIGLIATO
Si anche secondo me viaggiare da soli apre i propri limiti… E poi si può essere più da soli sul…
Grazie Eleonora!!! Si prima di qualche viaggio importante bisogna tenere i nervi saldi!! Ma è proprio quello il bello! 😁
Ottimi consigli! Il tuo articolo mi ha ricordato uno che avevo scritto anche io”la notte prima di partire: quello che…
[…] 11 CONSIGLI PER VIAGGIARE IN SICUREZZA DA SOLI […]
[…] Viaggiare per il mondo è qualcosa che molti di noi vorrebbero fare, ma quando si tratta di viaggiare da…

Ottimi consigli! Il tuo articolo mi ha ricordato uno che avevo scritto anche io”la notte prima di partire: quello che nessuno dice ma tutti fanno” in cui descrivo che persino lo zaino sembra fissarti, dall’ansia pre partenza! Ottimo lavoro, continua così!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Eleonora!!! Si prima di qualche viaggio importante bisogna tenere i nervi saldi!! Ma è proprio quello il bello! 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona